Vademecum V.I.S.T.A.
Il metodo per equilibrare
patrimonio, impresa e famiglia
Scarica il white paper per saperne di più.
Rimaniamo in contatto
Iscriviti alla newsletter per rimanere in contatto e ricevere aggiornamenti e novità sul mondo Vademecum V.I.S.T.A.
Richiedi una consulenza gratuita
Richiedi una consulenza e sarai contattato da un membro del mio staff per organizzare una sessione gratuita.
Richiedi una consulenza gratuita
Cinque tappe essenziali
Il metodo Vademecum V.I.S.T.A. è una strategia proattiva per la gestione del patrimonio, non solo in vista del passaggio generazionale, ma come un impegno continuo di valorizzazione e custodia del benessere per le generazioni presenti e future.
Prepara oggi il patrimonio per un trasferimento ottimale domani, assicurando stabilità e prosperità durature.
V
Valori
Mappatura della situazione familiare e degli eredi.
I
Indagine
Mappatura completa del patrimonio.
S
Sicurezza
Mappatura dei rischi e delle vulnerabilità.
T
Transizione
Strategia di successione pianificata.
A
Adeguamento
Monitoraggio e adattamento nel tempo.
Mappando la struttura familiare, analizzando il patrimonio e i rischi, sviluppa una strategia su misura e monitora costantemente il piano, adattandolo ai cambiamenti per garantire continuità e serenità nel tempo.


Lucia Mancinetti
Consulente finanziario
Lucia Mancinetti è una consulente con oltre 20 anni di esperienza nel settore bancario, nella pianificazione successoria e nella gestione del passaggio generazionale. Grazie alla profonda conoscenza maturata sul campo, ha sviluppato il Metodo Vademecum V.I.S.T.A., un approccio strutturato e personalizzato che garantisce serenità e protezione nel trasferimento del patrimonio tra generazioni.
Abituata a collaborare con professionisti legali, fiscali e consulenti immobiliari, è in grado di offrire soluzioni complete e integrate, sempre in linea con le esigenze familiari e aziendali dei suoi clienti.
Inoltre, la sua esperienza come formatrice ANASF nel progetto di Educazione Finanziaria nelle scuole superiori le ha permesso di affinare la capacità
di dialogare con diverse generazioni.
Questa abilità la rende un ponte efficace tra giovani e adulti, facilitando la comprensione reciproca e promuovendo l’armonia nelle decisioni familiari.